Progetto Mind Matters

“Mind Matters” ha l’obiettivo di promuovere un dialogo aperto sulla salute mentale, ridurre il senso di isolamento e favorire il benessere psicologico giovanile. Questo obiettivo sarà raggiunto grazie a una rete collaborativa che include il precedente progetto Me.Te.Ora, le istituzioni, enti pubblici e IAL Lombardia s.r.l. Impresa Sociale. “Mind Matters” nasce infatti per proseguire il percorso iniziato con Me.Te.Ora, realizzato in collaborazione con il Consorzio Farsi Prossimo e conclusosi il 31 marzo 2023.

Il progetto offrirà un sostegno psico-educativo individualizzato ai giovani che frequentano il Centro diurno per la salute mentale Stellapolare, attraverso un’equipe multidisciplinare che condurrà laboratori espressivi, interventi domiciliari per la socializzazione e percorsi di autonomia lavorativa. Saranno inoltre organizzati incontri con scuole e agenzie educative per sensibilizzare il territorio e supportare le famiglie nella gestione della fragilità dei loro figli.

Tipologia di intervento Tipologia di intervento

Tipologia di intervento

Interventi di prevenzione e promozione della salute mentale

Consulenze e formazioni, formazione in piccoli gruppi e incontri nelle classi per ragazzi dai 14 ai 25 anni con difficoltà evolutive e/o fragilità di confine, per genitori e operatori di agenzie educative. Obiettivo: individuare situazioni a rischio, mappare risorse individuali e territoriali, accompagnare alla presa di consapevolezza e alla definizione di una domanda di aiuto.

Cura e supporto

Supporto ai servizi attraverso consulenze e supervisioni alle agenzie educative, attività formazione, orientamento agli assistiti, promozione dell’inclusione e delle relazioni, affiancamento su aree di funzionamento critiche (studio, salute, igiene, alimentazione, tecnologia, ricerca), organizzazione e accompagnamento attività occupazionali, supporto genitoriale.

Consolidamento e autonomia

Inserimento lavorativo attraverso tirocini, ricerca del lavoro, attività occupazionale, colloqui di orientamento, valutazione delle capacità, monitoraggio e sostegno tramite colloqui individuali con i tirocinanti e visite in azienda.

Comunicazione

protagonisti della comunicazione di progetto saranno gli stessi giovani beneficiari, che collaboreranno alla creazione di eventi e di campagne online.

MM (4)

Hai tra i 14 e i 24 anni e vuoi partecipare a Mind Matters?

Sei un professore e vuoi organizzare degli incontri di sensibilizzazione nella tua scuola?

Scrivici alla mail

Telefona al numero

334 6339642

Con il contributo di

Fondazione MB Ente Filantropico rgb (1)