Librinsieme

Librinsieme Librinsieme

Librinsieme

«Leggimi subito, leggimi forte
dimmi ogni nome che apre le porte
chiama ogni cosa, così il mondo viene
leggimi tutto, leggimi bene
dimmi la rosa,dammi la rima
leggimi in prosa, leggimi prima»
Bruno Tognolini

Il progetto nasce grazie alla partecipazione alla presentazione del programma “Nati per leggere” organizzata dal gruppo di lavoro dell’Ambito Territoriale Monza-Brugherio –Villasanta. Il programma nasce nel 1999 dall’alleanza tra l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche ed il Centro per la Salute del Bambino e promuove la lettura da 0 a 6 anni. Il cuore del progetto risiede nella lettura in famiglia come momento di relazione tra genitore e bambino e costituisce un’esperienza importante per lo sviluppo linguistico, cognitivo, emotivo e relazionale.

L’osservazione del gruppo di bambini ha portato l’equipe educativa a considerare che il momento di lettura sia fortemente ricercato dai bambini anche autonomamente e non necessariamente legato a una situazione di lettura a alta voce; non esiste il momento di lettura, esiste il desiderio di voler leggere o di ascoltare una lettura. Il pensiero legato al bambino competente passa anche da questi gesti e il libro può essere uno degli strumenti a disposizione. L’obiettivo si muove su più fronti: sostenere la ricerca e il bisogno dei bambini nell’uso dei libri, dare fiducia ai loro percorsi di conoscenza, al loro saper fare e stare con materiali differenti in modi diversi; fiducia a noi educatori sia come esempio di utilizzo dei libri che come competenza nel stare e so- stare in mezzo ai bambini che utilizzano i libri; rendere le famiglie protagoniste insieme ai loro bambini e noi affincandole in questo percorso di scoperta degli albi illustrati di qualità.

E’ stata così costruita un’area dedicata all’interno del nido con due poltrone confortevoli, una libreria a disposizione dei bambini con albi illustrati cartonati, due librerie a parete con libri da poter leggere insieme ai genitori e il materiale informativo del programma “nati per leggere”. Per una continuità spazio esterno/interno è stato successivamente allestito uno spazio in giardino dedicato alla lettura. Abbiamo costruito una “casetta dei libri” fruibile direttamente dai bambini. Durante la stesura del progetto l’Equipe è venuta a conoscenza di un antico strumento utilizzato dai cantastorie in Giappone: il Kamischibai ( Kami= carta; shibai= dramma, gioco, teatro). Una via di mezzo tra teatro e lettura: l’immagine racchiusa e incorniciata nella struttura del teatrino ,favorisce la concentrazione di chi partecipa al racconto delle storie e ne attira magneticamente l’attenzione specialmente nel momento in cui si sfila una tavola e si intravede quella successiva. Sono stati così organizzati due eventi, uno aperto al territorio, in collaborazione con la libreria “tutti giù per terra” di Monza durante i quali abbiamo utilizzato il Kamischibai insieme alle famiglie.