Re Muba

Re Muba Re Muba

Re Muba

Il nido è uno spazio pensato per i bambini che non hanno ancora un’idea strutturata degli oggetti, tipica del mondo adulto. Per loro è tutto nuovo. Gli oggetti che li circondano non sono soltanto da usare, ma anche da scoprire, da esplorare, da assaporare e vedere sotto diverse prospettive, sconosciute a noi adulti. Esplorare vuol dire entrare in contatto con ciò che è sconosciuto e farlo proprio attraverso un processo di conoscenza. Il progetto «Re Muba» si ispira all’esperienza Reggio Children che da sempre ha investito sull’educazione dei bambini attraverso la pratica della scoperta e dell’educazione attiva. Il materiale di “Re Mida” comprende oggetti e materiali di recupero da scarti industriali (panno, tappi, dischi di legno, rocchette di filo e setacci di plastica…) e stimola la sperimentazione sensoriale.

È un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto. Promuove l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di sollecitare riflessioni, proporsi come risorsa educativa, sfuggendo così alla definizione di inutile e di rifiuto. Il cuore della sua ricerca è la materia, come prodotto (e scarto) industriale, come manufatto, come soggetto da indagare o oggetto di relazione. La materia come cultura, la materia come natura.