l’accompagnamento verso percorsi di autonomia, di giovani donne che escono da esperienze comunitarie o che, a causa della propria storia, manifestano difficoltà nel raggiungere una sufficiente autonomia personale.
l’accompagnamento verso percorsi di autonomia, di giovani donne che escono da esperienze comunitarie o che, a causa della propria storia, manifestano difficoltà nel raggiungere una sufficiente autonomia personale.
Il servizio ha la possibilità di accogliere fino a 6 giovani donne tra i 18 e i 35 anni, in Proseguo Amministrativo o in situazioni di fragilità temporanea.
Il Servizio offre percorsi di accompagnamento verso l’autonomia e garantisce un supporto educativo mirato al rafforzamento delle risorse personali.
Il progetto per l’autonomia si basa:
– sulla centralità delle ospiti attraverso la partecipazione alla costruzione e realizzazione del Progetto Educativo Individuale (PEI),
– sulla motivazione e la condivisione, nell’impegno verso la graduale assunzione di responsabilità facendo leva sul desiderio di emancipazione e sulle risorse personali;
– sulla gradualità nella progressione dell’acquisizione delle autonomie: organizzative, gestionali e decisionali.
Qualora lo si ritenesse necessario, l’equipe offre la propria disponibilità all’accompagnamento per un periodo concordato anche dopo la dimissione, a progetto concluso.
Le modalità, i tempi e gli strumenti per raggiungere tali obiettivi generali, vengono tradotti e specificati nel Progetto Educativo Individualizzato che viene costruito con la singola giovane.
Il PEI diventa lo strumento principale sul quale ogni ospite andrà a misurarsi nel confronto con l’equipe del Servizio.
Sono previsti incontri periodici di verifica con i Servizi Invianti.
Gli interventi educativi e l’organizzazione della giornata hanno l’obiettivo in particolare di stabilire impegni quotidiani con l’attenzione a:
A fianco all’accompagnamento educativo settimanale, come strutturato ed indicato nel PEI, sono previsti incontri di monitoraggio del percorso e di eventuale rimodulazione del progetto con il coordinatore del servizio.
Aliante è un servizio residenziale aperto 365 giorni l’anno.
Fornisce alloggio in camera singola con servizi, televisore, telefono interno su cui è possibile ricevere chiamate esterne,
Collegamento internet; uso cucina, sala da pranzo e lavanderia comune.
È previsto un servizio pulizia e cambio lenzuola ogni 15gg.
Il vitto è a carico dell’ospite o del Servizio Inviante, così come l’organizzazione dei pasti.
Gli educatori garantiscono nella struttura una presenza minima di 18 ore settimanali secondo tempi concordati.
È garantita la reperibilità notturna e festiva.
L’equipe, è formata da un coordinatore e 4 educatori che ruotano sul Servizio.
Sono previste riunioni d’equipe periodiche e un percorso di supervisione.
Il coordinatore è responsabile della verifica in itinere e delle progettualità legate al servizio; svolge funzioni di monitoraggio e controllo nella tutela delle persone accolte; si interfaccia con i Servizi Sociali Invianti sia nella fase di filtro sia per gli incontri di verifica congiunti; è garante delle linee progettuali del Servizio e del buon funzionamento dello stesso. Gli educatori sono responsabili dell’intervento di accompagnamento a favore delle ospiti accolte secondo gli obiettivi progettuali definiti (PEI); hanno il compito di mantenere regolari momenti di scambio e confronto con gli operatori dei Servizi Sociali Invianti.
Il Servizio opera con tutti i Servizi Sociali del Territorio in particolare i Servizi Tutela Minori, Uffici Adulti, la Caritas Decanale e altre strutture comunitarie
Vengono attivati rapporti con Istituzioni e strutture che operano nelle aree relative a lavoro – casa – scuola - tempo libero, sanità (CPS).
Al Progetto Aliante si accede con invio della richiesta di inserimento, accompagnata da relazione scritta, da parte dei Servizi Sociali del territorio.
La proposta sarà valutata dall'equipe del servizio in collaborazione con il Servizio Sociale Inviante e sarà approfondita attraverso colloqui di conoscenza.
Non saranno ammesse persone in condizioni di dipendenza da sostanze o di conclamata patologia di tipo psichiatrico. Se nel corso del tempo dovessero verificarsi tali situazioni il progetto dovrà essere immediatamente interrotto.
Non è prevista l’acquisizione della residenza presso la struttura.
Non è prevista l’accoglienza in Pronto Intervento.
La retta è di euro 40,00/die + IVA di legge (escluso vitto) o di euro 50,00/die + IVA di legge (con vitto).
Vi è la possibilità di modulare la retta a seconda di eventuali servizi aggiuntivi.
Il Progetto Aliante è inserito nella più ampia Residenza Maria Paola Svevo,
La Residenza è una strutturata sviluppata su quattro piani con 34 camere, che ospita studentesse e lavoratrici.
Offre, inoltre, spazi comuni: reception e direzione, cucina, sala da pranzo e relax, singole celle frigorifere per conservare le vivande, lavanderia, sala relax.
La Coordinatrice Dott.ssa Paola Pagano è contattabile da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00 al numero 344.0966617
E-mail:
E-mail servizio:
Il servizio Progetto Aliante struttura i suoi interventi all’interno della Residenza Maria Paola Svevo, in via Medici 33, nella zona centrale di Monza, a circa 15 minuti di distanza dalla stazione, con una buona presenza di linee di trasporto pubblico.
Progetto Aliante si attiene alle indicazioni del DG D.d.u.o. 11 luglio 2011 n. 6317 e del DGR n. 2261 del 1/08/2014.
La procedura è in atto da vari anni perché richiesta dalla normativa UNI EN ISO 9001 legata alla certificazione di Qualità che la Cooperativa Novo Millennio ha ottenuto già nell’anno 2005.
La Cooperativa Novo Millennio, nella gestione dei dati e delle informazioni, si attiene a quanto previsto dalla vigente legge sulla privacy (D.L. 196/2003 e successive modifiche).
Cooperativa Sociale Novo Millennio
© Copyright 2022